La natura idolatrica del potere
Archivio articoli per autore, di: bruni - pagina 35
Civiltà del dono omeopatico
Antiche pratiche di dono
Meraviglioso mestiere è vivere
Il mistero delle chiamate e dei processi di accompagnamento delle vocazioni
Già cantori del non-ancora
Troppi poveri, umiliati, affamati non si innalzano, e troppi ricchi e potenti non si abbassano perché mancano le esperienze del "già", o perché mancano i cantori del "non ancora"
La gran preghiera delle donne
Non esistono preghiere più umane e vere di un "ricordati di me", "non dimenticarmi".
L’infinita mitezza che ci salva
La sfida: impedire la trasformazione dell'ideale in ideologia. Artisti e intellettuali sono essenziali per la scrittura dei capitoli narrativi delle comunità. Ma queste fanno fatica a non consumarli
L’autenticità non si simula
Diventare adulti è difficile per tutti, ma è veramente difficile (e stupendo) quando si trascorre una meravigliosa giovinezza vocazionale con il nostro io diventato, sinceramente, un noi.
La fraternità ha mani e piedi
Molte comunità e associazioni entrano in crisi per la crescente distanza che dopo la fondazione si viene a creare tra i fondatori e tutti gli altri membri. Ma è possibile evitarlo
Le grandi ali della vita
Nelle esperienze ideali collettive la vita deve diventare cultura, se si vuole che la novità possa continuare oltre la stagione della sua fondazione.
La nuda libertà degli occhi
L'ideologia rende capaci di vedere cose inesistenti, e poi di convincerci che sono reali. Possiamo sperare di uscirne se tra noi è rimasto almeno un povero capace di dire semplicemente ciò che vede