Economia narrativa/2 - Dalla gerarchia dei Torlonia al messaggio di Berardo, che muore martire per sconfiggere il suo destino
Archivio articoli per autore, di: bruni - pagina 3
L’etica del narrante e lo spirito del capitalismo
Due discipline allo specchio. Luigino Bruni esplora, nel suo nuovo libro, il rapporto fra grande letteratura e meccanismi economici, da Verga a Shakespeare, da Camus a Collodi, fino ad arrivare ai lasciti della Bibbia
Dalla parte dei cafoni di Fontamara, la povertà non è colpa né vergogna
Economia narrativa/1 - Con il capolavoro letterario dello scrittore abruzzese inizia un nuovo viaggio attraverso storie (e parole) custodi di un mondo
Calasso e l’uomo senza il sacro, eterno turista
Idee - In “Opera senza nome” di Calasso l'analisi della nostra società secolarizzata, dominata dalla nuova religione capitalistica: «Il presente è una mistura micidiale di irreligiosità e bigotteria»
Il Gesù di Massimo Recalcati tra Legge e desiderio
Filosofia. Dopo il volume dedicato alla Parola ora lo psicanalista e filosofo riflette sulle radici bibliche ed evangeliche della psicanalisi trattando temi come il sacrificio e la risurrezione
Nelle grandi opere ci sono i segreti dell’economia
L’interesse della letteratura per "i conti" esiste da sempre, perché permette agli autori di svelare i contesti e i volti dei loro personaggi
E’ Muratori il padre dell’economia civile
Trecento anni fa il grande intellettuale cattolico pubblicava l'edizione veneziana della "Carità Cristiana", testo fondativo di una visione economica con al centro la chiave virtuosa della reciprocità
Quale gioco conta davvero
Lo sport, se guardato bene, è un grande fenomeno cooperativo. Ciò è evidente negli sport di squadra, ma non è meno essenziale in quelli individuali. Dietro a ciò che appare talento e abilità di un singolo atleta c’è davvero un ‘intero villaggio’
La profezia vive solo nell’oggi
Comunità e movimenti, tra le parole dei fondatori e la voce dei nuovi profeti.
Le tre radici del disinteresse verso il cristianesimo
Per una riflessione critica sul presente occorre riscoprire la comunità e trovare nuovi codici narrativi. E rileggere meccanismi e dinamiche del passato della Chiesa sconfessate dalla storia