Il Logos che ha preso la nostra carne ama dialogare. E si apre a imprevedibili cirenei
Archivio articoli per autore, di: bruni - pagina 2
Gli inganni della leadercrazia
Più aumenta la moda della leadership più si indebolisce la nostra democrazia, che si trasforma in leadercrazia. Forse, allora, dovremmo tutti occuparcene di più.
Nel «Mondo Piccolo» di Guareschi l’umanità che non resta spaesata
Critico anticonformista di tutto ciò che appare finto, lo scrittore ha dato voce a personaggi immortali. E a un Gesù che ci commuove
Il nuovo culto del self-regalo
Il Black Friday e i doni omeopatici
Nel legame tra bambini e adulti la misura del cuore di ogni civiltà
L’incontro di Levi con i bambini ci rivela un’anima dello scrittore, e una dimensione essenziale di ogni civiltà: l’amicizia tra adulti e ragazzi.
Se i doni dei poveri sono obblighi senza l’esperienza della libertà
La democrazia è una distruzione di regali-obblighi per creare le condizioni per i doni-gratuità. Quelli che non ci sono nel Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi
Sapienza e umiltà al femminile garanzie di custodia del sacro
Le figure di donne nel grande romanzo che svelò il Meridione contadino mostrano segreti di relazioni affettive e di memoria religiosa
Cristo oltrepassò Eboli e incontrò la gente magica del Sud
Con il suo romanzo Carlo Levi ci svela l’anima della gente lucana, e ci porta dentro la loro religiosità, forse più cristiana di quanto lo stesso autore non pensasse
La lezione del più benestante di Babilonia
Lo spirito del capitalismo influenzato dalla cultura calvinista
L’attesa del Regno dei cieli è nell’arte del diminuire
Economia narrativa/3 - L’intera esistenza di un cristiano, dice il Celestino V di Silone, ha uno scopo: diventare semplice