Uberto Pasolini porta al cinema «Itaca. Il ritorno» con Ralph Fiennes e Juliette Binoche (insieme trent’ anni dopo «Il paziente inglese»).Il regista ne parla con la scrittrice e booktoker Valentina Ghetti
Archivio articoli per autore, di: Bressanelli - pagina 1
La Lituania nel limbo tra l’infanzia e Mosca
Saule Bliuvaite presenta «Toxic» (Pardo d’oro a Locarno). Dice: «È una storia sul corpo che cambia, verso l’adolescenza. Anche i Baltici sono a metà: dobbiamo lottare per l’Europa»
C’è Lost, inizia un’altra era. Persi in un mare di serie tv
Per rendere l’idea basta un episodio diventato leggendario: nel gennaio 2010 il portavoce della Casa Bianca annunciò che l’atteso discorso di Obama sullo Stato dell’Unione (il più importante dell’anno) non si sarebbe sovrapposto alle prime puntate dell’ultima attesissima stagione del capolavoro di J.J.Abrams. Così la televisione, e il modo di guardarla, sono cambiati per sempre
Robert Zemeckis Il (mio) tempo in una stanza
Il regista ha riunito la squadra premio Oscar di «Forrest Gump»—Tom Hanks, Robin Wright, lo sceneggiatore Eric Roth—per girare un film che racconta lo scorrere dei secoli da un unico punto di vista, il salotto di una casa americana. Ecco «Here»: «Ho voluto mostrare il cerchio della vita»
Steve McQueen Siamo bambini davanti alla guerra
Il regista premio Oscar torna con il film «Blitz» alle bombe naziste su Londra e le narra attraverso un ragazzino solo «Allora si forgiò il carattere di un popolo che si scoprì comunità»
Gary Oldman Anche Bugs Bunny mi può ispirare
Favoloso interprete di personaggi reali (Churchill) o immaginari (il Dracula di Coppola), è John Cheever in «Parthenope» di Paolo Sorrentino. Qui svela tutto
Benaiges e Montessori La lezione della libertà
Un maestro spagnolo quasi sconosciuto, ucciso dai franchisti nel 1936, che vuole portare i suoi alunni a incontrare il mare; una maestra italiana, «donna nuova», che all’alba del 1900 rivoluziona l’insegnamento a cominciare dai più disagiati. Due film in uscita nelle sale raccontano due storie di emancipazione e pedagogia. Attualissime
Grottesca e borghese La mafia di «Iddu»
È uno dei cinque filmi taliani in concorso a Venezia: terzo capitolo della «trilogia nera siciliana» dei registi Fabio Grassadonia e Antonio Piazza. «Lui» è Messina Denaro (in scena Toni Servillo e Elio Germano), «un iper-narciso criminale»
Meninet, l’italiana. Orgoglio per l’Eritrea ma questa è casa
È cresciuta e si è laureata a Catania con una tesi sul Paese dei genitori. Abraha Teferi ha recitato come protagonista di un film girato da Daniel Espinosa: «Ero interprete in un centro d’accoglienza. Sul set faccio la trafficante di uomini»
Il sogno americano della ragazza di Kabul
Un film in uscita nelle sale (girato dall’iraniano-britannico Babak Jalali e scritto con la milanese Carolina Cavalli) racconta l’ angoscia del Paese dopo il ritorno dei talebani.
- 1
- 2