Una moglie che si è trasformata in una belva feroce, un nerd che riesce soltanto ad amare la versione cosplay di una vespa sadomaso, poi maternità e biologia impazzita... Con sei storie Barbara Di Gregorio riflette sull’individuo di oggi
Archivio articoli per autore, di: bozzi - pagina 1
L’ universo è pieno di vita
Il materiale prelevato nel 2020 sull’ asteroide Bennue riportato sulla Terra ci ha consegnato «una grandissima scoperta», dice Sara Faggi della Nasa. Si tratta di molecole biologiche organiche essenziali, in particolare 14 amminoacidi. Che siamo «figli delle stelle» non è solo un ’immagine poetica. Con l’ astrofisica discutono gli scienziati Cesare Barbieri e Alessandro De Angelis. Perché ormai è chiaro che (molto, molto probabilmente)...
Riti e misteri, le droghe degli Egizi
Indagini che mettono insieme discipline diverse e tecniche sofisticate gettano nuova luce sull’impiego di sostanze psicotrope nell’antichità
Chomsky istruì un computer E la macchina imparò a scrivere
La «zairja» medievale, l’I Ching, l’«Organum Mathematicum»: la storia dell’umanità, dice Dennis Yi Tenen, è un lungo tentativo di potenziare il ragionamento. Finché...
Violenza senza parole e senza relazioni
Mauro Grimoldi è uno psicologo giuridico che indaga il crimine minorile. «Il numero dei reati è costante, 30 mila l’anno, ma crescono le rapine. Il dato prevalente oggi è l’incapacità di interagire dialetticamente con le vittime: vince il silenzio, gli adolescenti sono analfabeti»
Violenza senza parole e senza relazioni
Mauro Grimoldi è uno psicologo giuridico che indaga il crimine minorile. «Il numero dei reati è costante, 30 mila l’anno, ma crescono le rapine. Il dato prevalente oggi è l’incapacità di interagire dialetticamente con le vittime: vince il silenzio, gli adolescenti sono analfabeti»
Educare all’imprevedibilità: abitiamo una nuova natura
Sociologo e filosofo, Piero Dominici riflette sul tema della complessità e sull’Intelligenza artificiale.
La lingua dell’universo
Il cosmo lancia messaggi che finalmente stiamo cominciando a capire: raggi X, raggi gamma, c’è tutto un grande discorso là fuori da ascoltare...
L’arte (rubata) della guerra
Due romanzi usciti negli stessi giorni (entrambi appartenenti a saghe pluriennali) sono ambientati durante l’avventura napoleonica. Marco Buticchi narra la «battaglia di spie» del 1802 intorno alla sottrazione inglese dei marmi del Partenone; Bernard Cornwell ambienta la sua trama da Waterloo a Parigi, dove occorre recuperare le opere sottratte dall’esercito francese. Qui si confrontano (anche) sui conflitti di oggi. Contro il patrimonio e contro l’umanità
Le venti città europee più citate nei libri
Vince la capitale britannica degli anni Sessanta, poi Parigi e Roma nei Venti. Altre tre italiane: Firenze, Venezia, Milano