Il problema della filosofia, sintetizzando al massimo, è la pluralità. E il problema della politica è che il problema filosofico non è risolvibile.
Archivio articoli per autore, di: Bonazzi - pagina 3
Hannah Arendt e il senso del pensare
Il male è uno di quei problemi con cui prima o poi tutti devono confrontarsi, filosofi e no.
Petrarca postmoderno
Il grande poeta trecentesco è stato a suo modo un anticipatore della visione secondo cui non si può giungere a una conoscenza oggettiva della realtà. Si legga il resoconto dell’ascesa al Monte Ventoso: tutto diventa sfuggente, si scompone in un gioco di citazioni. Sullo sfondo c’è la forte rivalità con l’autore della «Divina Commedia»
L’attualità dei miti
La biologia evoluzionista rilegge l’«Iliade», un regista mette in scena le infelicità di Menelao, una romanziera esordiente (ri)scrive la vita di Elena...Nessuno crede più a certe favole, si preoccupa di dire Socrate, eppure quelle favole parlano di persone (padri,madri, figli, amanti) che sbagliano e pagano per i loro errori. Cioè di noi. Quando scienza e filosofia non riescono a spiegare tutto.
Il quarto illuminismo
Dopo l’esperienza del pensiero greco classico, la stagione dei grandi autori arabi come Avicenna e Averroè, la rivoluzione astronomica e culturale europea del Seicento e del Settecento, il biologo americano Edward Wilson auspica una nuova svolta fondata sulla stretta sinergia tra l’umanesimo e le scienze naturali. Si tratta di una proposta da raccogliere, perché le conoscenze a cui siamo arrivati dispiegano una potenza inimmaginabile fino a poco tempo fa, che ancora non sappiamo come usare. Tuttavia è assai discutibile la tendenza a relegare filosofia e letteratura nel regno dell’immaginazione come se questi saperi non avessero nulla da dire sulla realtà concreta. Bisogna lasciare aperti altri modi di pensare e cercare oltre all’indagine basata sul metodo sperimentale
Il quarto illuminismo
Ha fondato la sociobiologia
No, la violenza non è soltanto dei cristiani
Catherine Nixey ha scritto un saggio piacevole, scorrevole e inutilmente unilaterale. Che segue sempre lo stesso schema di un’opposizione tra pagani tolleranti e illuminati e seguaci del Vangelo fanatici e ignoranti. Il fatto è che, se non ci liberiamo di queste ricostruzioni arbitrarie e di questi luoghi comuni, non saremo mai capaci di costruire una società su valori condivisi
La filosofia serve ma non è servile Vuole capire e cambiare la realtà
Un sapere che non si piega alle apparenze e mette tutto in discussione La coraggiosa lezione dei Greci per spazzare via arroganza e pregiudizi
I mari(e le terre) di Omero
conversazione tra MAURO BONAZZI e SYLVAIN TESSON Per scrivere questo libro — Un’estate con Omero (Rizzoli) — si è rinchiuso...
Socrate tradito da Platone
La sconfitta. Il destino del pensatore condannato a morte dimostra che gli uomini rifiutano gli argomenti razionali L'allievo, impressionato dalla sorte del maestro teorizzò l’uso delle emozioni e dei miti in campo politico