11.06202311 Giugno 2023 Se il perdono è fuori modaDi Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Perdono, Recensione Si può perdonare solo dove c’è qualcosa di imperdonabile
21.04202321 Aprile 2023 L’uomo che salvò Primo LeviDi Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Personaggi La ricostruzione storica di Carlo greppi restituisce dignità a un volontario del Terzo Reich “convertito” all'umanità
03.0220233 Febbraio 2023 Italo dimezzato tra amour fou e cosmicomicheDi Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione “Finalmente una donna con cui sono felice” scrive Calvino a Chichita nel 1962. Ma la loro corrispondenza va oltre l’amore e si nutre di cinema, di letteratura e di piccoli fatti quotidiani. Come la fuga di un pappagallo...
08.0120238 Gennaio 2023 Addio BefanaDi Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Saggio L’Epifania fra riti e simbologie
18.12202218 Dicembre 2022 Quei complottismi che allontanano la verità sull’omicidio PasoliniDi Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Personaggi, Società Sono almeno una dozzina i libri che cercano i colpevoli, ma non arrivano a nessuna soluzione investigativa degna di questo nome
16.12202226 Gennaio 2023 Candidus o albusDi Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio Lo storico francese Michel Pastoureau ripercorre la storia del “Bianco” Il colore non colore dai mille significati
27.11202227 Novembre 2022 La lezione di Calvino e il valore della coerenzaDi Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Sinistra, Società Una virtù importante che significa non rinunciare alle proprie idee. In effetti si tratta di un bene immateriale che oggi si è fatto molto raro
30.10202230 Ottobre 2022 Le lacrime di GiorgiaDi Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Sentimenti Non c’è nessuno che piange a sinistra, a meno che non siano lacrime di sconfitta o di rabbia. Ma anche quelle mancano da un po’ di tempo.
10.09202210 Settembre 2022 RancoreDi Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Saggio, Sentimenti Intorno al risentimento (parte seconda)
09.0920229 Settembre 2022 Il verbo del polpoDi Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Biologia, Cultura, Recensione È considerato il più intelligente e versatile degli animali marini Il saggio di Vinciane Despret lo indaga