Siamo immersi in un mondo in cui sembra prevalere "l'ira funesta" stile Achille sulla moderazione della polis. Ma nel suo ultimo libro Martha Nussbaum ci spiega perché il modello Mandela resta il migliore
Archivio articoli per autore, di: ammaniti - pagina 2
Perché l’immaturità dell’infanzia facilita l’apprendimento
“Il lavoro” di padri e madri è impossibile diceva Freud. Ma invece è indispensabile assecondare gli orientamenti dei piccoli
Perché la nostra è una civiltà basata sulla competizione
I conflitti hanno permesso alla specie umana di conquistare il mondo, dominare la natura e costruire sistemi complessi
L’inconscio e il suo destino dopo Freud
Una riflessione sulle tesi del maestro alla vigilia del Congresso della Società psicoanalitica italiana Tema di quest’anno, “ Le logiche del piacere - L’ambiguità del dolore”
Capire il bisogno di avere un figlio
La naturalità della procreazione è profondamente cambiata con l’avvento delle recenti tecniche di fecondazione assistita, che hanno infranto vecchie convinzioni e tabù.
Se a governare il mondo è l’emisfero sinistro
L’influenza del cervello nella politica e nella cultura secondo lo psicologo e filosofo britannico Iain McGilchrist
“L’Ego ha fallito la psiche è ormai un Io collettivo”
Parla Jerome Bruner, padre fondatore del cognitivismo: siamo individui la biologia non basta a comprenderci
Nessuna sfumatura di grigio. Ecco dove nasce il gioco padrone-schiava
La riedizione aggiornata del saggio della psicanalista Jessica Benjamin su sesso, seduzione, rifiuto e dominio
Le voci oscure che abitano dentro i romanzi
Le recenti ricerche neurobiologiche su ciò che accade nel cervello quando leggiamo un racconto.
L’evoluzione è una questione di apprendimento
In America nuovi studi spiegano i meccanismi cognitivi che portarono a perfezionare la specie umana