La Ue che verrà. Dato che la soluzione federale non può funzionare, Sergio Fabbrini ipotizza un progetto con Stati membri, Candidati e Vicini all’Unione, che condividano un Patto fatto di valori, fini e strumenti
Archivio articoli per autore, di: amato - pagina 1
Quel no e la nuova Italia che si fece dal divorzio
A 50 anni dal referendum. Il 12 maggio 1974 il voto che cambiò costumi e modi della società italiana. Nella riflessione di un autorevole testimone, tensioni ideali del tempo e successive occasioni mancate
Terracini, l’eretico fedele
Claudio Rabaglino offre un’accurata biografia del protagonista del Pci, polemista e dissenziente rispetto al partito ma sempre convinto dell’importanza di salvaguardarne l’unità
Maestro di diritti con grande realismo
Louis Henkin. Fuggito negli Usa a causa delle persecuzioni razziali e docente alla Columbia spese la vita per rendere effettivi principi e regole comuni nei singoli Stati a livello globale
Il ruolo della spesa privata nel diritto allo studio
Intesa Sanpaolo rivolge agli universitari italiani un’iniziativa di credito importante in un Paese come il nostro che ha un numero di laureati inferiore rispetto all’Europa
«Spetta a Germania, Francia e Italia avviare il percorso di ricostruzione politica»
Le idee per ripartire
Quel varco tra i «paletti» dell’austerità europea
L'Italia può oggi mettere nero su bianco sia gli investimenti, sia i pagamenti alle imprese e lo può fare nonostante la difficile fase politica che sta attraversando.
Europa 2013. Un nuovo inizio?
Passi avanti verso l’integrazione politica