Finora inedite in Italia, le memorie losangeline del divo David Niven sono una miniera di aneddoti: da Garbo a Gable, da Flynn a Chaplin
Archivio articoli per autore, di: Alberto Anile - pagina 1
Sam Peckinpah il centenario di un selvaggio
Il 21 febbraio 1925 nasceva il regista americano che reinventò il genere western. I suoi film censurati per le scene di violenza hanno ispirato gli autori successivi. Ne sa qualcosa Tarantino
Cronenberg e Tarantino cioè il cinema
Due libri che gli appassionati non possono proprio perdersi. Sono dedicati a maestri che hanno segnato la storia con i loro film
Una bella bistecca è meglio di un film
Esce in una edizione aggiornata e ampliata il libro intervista a Werner Herzog. Tra viaggi, ricordi dai set, paradossi e una inesauribile vitalità
Finché c’è guerra c’è cinema
Finché c'è guerra c'è cinema
Unire con un filo le altissime Torri
Mezzo secolo fa passeggio su una corda fra i tetti delle Twin Towers. E ora Philip Petit diventa protagonista di un romanzo
A tu per tu con i giganti del cinema
Tornano i dialoghi di Peter Bogdanovich con i big della macchina da presa, da Lang a Hitchcock. E per i cinefili è una festa
Into the wild d’Alaska
L'esordiente Melinda Moustakis, ispirandosi ai nonni, mette in scena una coppia alle prese con la dura vita di un'area inospitale
Il diavolo è un tagliatore di teste
Cosa accade in un'azienda che decide di licenziare? Partendo da qui Tom Hofland costruisce una storia tra il grottesco e l'horror
Dio è morto e io sto bene
Luc Dardenne lascia temporaneamente la macchina da presa per riflettere sulla vita. Tra Pascal, Freud e Lévinas
- 1
- 2